
Il progetto Innovinando
Non meraviglia dunque sapere che la Sardegna produce ottimi vini, di grande personalità; e che può vantare vitigni autoctoni, noti nel mondo per la loro qualità. In una regione così vocata, i vini e i vitigni hanno infatti storia e tradizione e non meraviglia dunque se alcune dei vini più noti fanno parte a buon diritto del gotha dei vini italiani.
Il Cannonau e il Vermentino di Gallura sono forse i vini sardi più conosciuti, e danno vita rispettivamente ad un rosso e un bianco di grande importanza. Ma è lungo l’elenco dei vini che la Sardegna può offrire agli intenditori. Ne citiamo alcuni, sapendo che molti altri meriterebbero uguale considerazione: come non citare infatti mandrolisai, vernaccia, nasco, bovale, monica, nuragus, carignano, moscato, malvasia…nomi che danno vita a vini rossi elegani e strutturati o a bianchi freschi e sapidi, capaci di diventare anche vini importanti.
Le caratteristiche climatiche dell’isola, molto soleggiata e calda per gran parte dell’anno, fanno sì che i vini prodotti siano in generale di gusto forte e deciso, sempre con buona gradazione alcolica.


Le 4 cantine

Cantina Sociale di Dorgali

Cantina Piero Mancini – Passione granitica.

Cantina Bingiateris

Cantina Sociale di Oliena – Elogio del Cannonau

Il progetto

Le news

Innovinando: due anni di lavoro raccontati nel convegno finale a Oristano

Panada: ricetta sarda tipica

Cosa è la fregola sarda e tutto quello che c’è da sapere

Sardegna nord o sud: cosa scegliere?

Consigli per le vacanze in Sardegna

Qual è il migliore periodo per visitare la Sardegna?

5 specialità sarde: quale cibo tipico provare in vacanza?

Pula Sardegna: cosa vedere?

Cosa puoi fare in Sardegna?
